Santa Maria Navarrese Sardegna: info, itinerari, spiagge ed eventi di Santa Maria Navarrese (Nuoro, Centro-Est Sardegna) in Ogliastra
Frazione del Comune di Baunei, Santa Maria Navarrese è una ridente località della Sardegna centro-orientale che ancora oggi è rinomata per le sue coste mozzafiato e la sua storia che, seppur recente, si lega a quella dei baunesi e del resto dei sardi.
Cosa fare a Santa Maria Navarrese
Molte sono le attività che si possono praticare in questa terra: oltre ad essere, infatti, un luogo sito nel cuore autentico della Sardegna, dove la macchia mediterranea regna quasi incontrastata, Santa Maria Navarrese è anche un paese che si affaccia sul mare, dove è possibile praticare alcuni tra i migliori sport acquatici quali il kitesurf, il windsurf, lo sci d’acqua ma anche immersione, nuoto e molti altri ancora.
Per gli amanti del verde, invece, è possibile muoversi all’interno alla scoperta di alcuni tra i migliori tesori naturaligelosamente custodi: lasciatevi conquistare dalla vegetazione tipicamente mediterranea fatta di lecci, sugherete, corbezzoli, ginepri e molte altre specie vegetali. Ma anche da una fauna tipica dove gli uccelli ricoprono uno dei posti d’onore nelle specie animali più diffuse del territorio.
Cosa vedere a Santa Maria Navarrese (frazione di Baunei)
Oltre alle bellezze della natura che circondano la frazione di Baunei, sia nell’entroterra che lungo le sue coste, assolutamente da non perdere sono le testimonianze storichequi ancora oggi conservate. Tra queste spiccano per rilevanza e potenza architettonica la chiesa di Santa Maria di Navarra (ascrivibile all’XI secolo e per questo uno dei monumenti più antichi di Baunei) e la torre spagnola, una tipica torre difensiva nata durante la dominazione spagnola per la difesa delle coste territoriali dagli invasori saraceni (XVII secolo).
Imperdibili anche il piccolo porto di Santa Maria Navarrese così come cala Follò, cala Goloritzè, cala Luna, Ispùligi de Nie (detta anche cala Mariolu) e cala Sisine, alcune tra le migliori calette del territorio.
L'Agugliastra o Sa Pedra Longa è uno sperone calcareo di centotrenta metri sulla costa di Baunei. Scopriamo questo luogo incantato.
Scopriamo la vita e le opere dell'avvocato e appassionato di storia Francesco Angelo de Vico, sassarese di nascita e legato a Santa Maria Navarrese.
Conosciamo la nascosta Cala Mariolu vicino Santa Maria Navarrese: tra delfini e risorgive carsiche, un piccolo angolo di Caraibi nel cuore della Sardegna.
Cala Goloritzé è una spiaggia adorata dai turisti per il fondale trasparente, le sorgenti di acqua dolce sotterranee e il picco roccioso meta di appassionati di trekking e climbing.
Il porto di Santa Maria Navarrese, inaugurato nel 1998, è dotato tra le altre cose di carpenteria e lavanderia e rappresenta un punto di forza per lo sviluppo turistico del territorio.
Una terra unica nel suo genere, il cui nome rimanda a una leggenda d'amore. Ma Santa Maria Navarrese è davvero una località unica nel suo genere, dove rilassarsi gustandosi il mare e la storia che la circondano.
Appena fuori dalla chiesa di Santa Maria a Santa Maria Navarrese è possibile ammirare ancora oggi l'antico forno, utilizzato in occasione dei festeggiamenti in onore dell'Assunta.
Una testimonianza della storia giunta sino a noi, che ancora oggi rappresenta l'importanza della Sardegna nel processo di crescita culturale e umana del territorio.
Tra i dolci che si preparano in occasione della festa di Ognissanti, ma oggi gustati in ogni occasione, i suspirus rappresentano la specialità che questo territorio riesce a donare a tutti i suoi abitanti (e non solo!).
Santa Maria Navarrese è una frazione del comune di Baunei che, ancora oggi, vanta una storia antica tipicamente sarda. Particolare già a partire dal suo nome originale 'bainos'.